Skip to content

Latest commit

 

History

History
930 lines (613 loc) · 71.2 KB

README-it.md

File metadata and controls

930 lines (613 loc) · 71.2 KB

🇨🇳 🇯🇵 🇮🇹 🇰🇷

license

Introduzione

Una introduzione alla tecnologia del video digitale, destinata prevalentemente a ingegneri o sviluppatori software, ma sufficientemente semplice per consentire a chiunque di imparare. L'idea è nata durante un workshop sulla tecnologia video per principianti.

L'obiettivo è introdurre alcuni importanti concetti sul video digitale, usando un vocabolario semplice, molte figure e esempi pratici quando possibile, e rendere questa conoscenza disponibile ovunque. Non esitare a inviare correzioni o suggerimenti!

Ci saranno delle sezioni con esempi e esercizi che richiedono di avere Docker installato e una copia di questa repository scaricata in locale.

git clone https://github.com/leandromoreira/digital_video_introduction.git
cd digital_video_introduction
./setup.sh

ATTENZIONE: quando vedi scritto un comando come ./s/ffmpeg oppure ./s/mediainfo, significa che si sta eseguendo quel programma all'interno di un container Docker, che contiene tutte le dipendenze richieste per funzionare.

Tutti gli esempi pratici devono essere eseguiti dalla repository locale che hai scaricato. Per gli esempi di jupyter, devi avviare il server eseguendo ./s/start_jupyter.sh, e aprire in un browser l'URL mostrato.

Indice

Terminologia di base

Un'immagine può essere pensata come una matrice bidimensionale. Se pensiamo al fatto che ci sono anche i colori, possiamo evolvere questa idea pensando l'immagine come una matrice tridimensionale, dove la terza dimensione (o le dimensioni aggiuntive) viene utilizzata per memorizzare le informazioni sul colore.

Se scegliamo di rappresentare i colori utilizzando i tre colori primari (rosso, verde e blu), possiamo definire tre piani: uno per il rosso, uno per il verde e uno per il blu.

un'immagine è una matrice 3D

Chiameremo ogni punto di questa matrice un pixel (dall'inglese picture element). Un pixel rappresenta l'intensità (che in genere è un valore numerico) di un determinato colore. Ad esempio, un pixel rosso può essere rappresentato con zero verde, zero blu e il massimo rosso possibile. Un pixel di colore rosa può essere formato con una combinazione di tre colori: usando una rappresentazione numerica in un intervallo che va da 0 a 255, il rosa può essere definito come Rosso=255, Verde=192 e Blu=203.

Altri modi per codificare un'immagine a colori

Si possono utilizzare molti altri modelli per rappresentare i colori che compongono un'immagine. Potremmo ad esempio utilizzare una tavolozza di colori (con un indice associato a ciascun colore), rappresentando poi i pixel colorati con l'indice del colore nella tavolozza. In questo modo ogni pixel richiederebbe soltanto un byte di memoria, anziché tre byte come nel caso del modello RGB. Il vantaggio di un modello a palette è quello di occupare meno memoria, riducendo però il numero di colori a disposizione.

Tavolozza NES

Per fare un esempio, guarda le immagini qui sotto. La prima figura è completamente colorata. Le altre mostrano rispettivamente i piani (o canali) rosso, verde e blu, in scala di grigi.

Intensità dei canali RGB

Possiamo notare che il colore rosso è quello che contribuisce di più a creare il colore finale (si notino le parti più chiare nella seconda figura, sotto "Red"), mentre il colore blu contribuisce prevalentemente a rendere il colore degli occhi di Mario e parte dei suoi vestiti (ultima figura a destra). Si può anche notare come nessun canale RGB dia un forte contributo a realizzare i colori scuri, come i baffi di Mario.

Ogni colore richiede un certo numero di bit per essere rappresentato. Questo valore si chiama profondità di bit. Se ad esempio decidiamo di utilizzare 8 bit per canale RGB (potendo rappresentare quindi valori che vanno da 0 a 255), avremo una profondità di colore di 8 * 3 = 24 bit, per un totale di 224 colori diversi.

È molto interessante imparare come un'immagine viene catturata dal mondo reale e convertita in bit.

Un'altra proprietà delle immagini è la risoluzione, cioè il numero di pixel per ogni dimensione. Viene spesso indicata utilizzando la notazione "larghezza x altezza", ad esempio 4x4 per indicare un'immagine larga 4 pixel e alta 4 pixel.

Risoluzione dell'immagine

Esercizio: sperimentare con le immagini e i colori

Puoi esercitarti con le immagini e i colori utilizzando jupyter (python, numpy, matplotlib, ecc.).

Puoi anche imparare come funzionano i filtri (rilevazione dei contorni, nitidezza, sfocatura, ecc.).

Lavorando con immagini e video incontreremo anche una proprietà che si chiama rapporto d'aspetto, che descrive la relazione di proporzionalità tra la larghezza e l'altezza di un'immagine o di un pixel.

Quando senti dire che un film o un'immagine è in 16:9, di solito ci si riferisce al rapporto d'aspetto dell'immagine (anche chiamato DAR, dall'inglese Display Aspect Ratio). Tuttavia, anche i pixel possono avere forme diverse, per cui si parla di rapporto d'aspetto anche per i pixel (più precisamente PAR, dall'inglese Pixel Aspect Ratio).

Rapporto d'aspetto dell'immagine

Rapporto d'aspetto del pixel

I DVD hanno un DAR 4:3

Anche se la risoluzione video di un DVD è 704x480, il rapporto d'aspetto è 4:3, perché i pixel hanno un PAR di 10:11 (704x10/480x11).

Infine, possiamo definire un video come una successione di n fotogrammi per unità di tempo. Il valore n è la frequenza dei fotogrammi (frame rate in inglese), spesso abbreviata con FPS (fotogrammi al secondo).

Video

Il numero dei bit necessari per rappresentare un secondo di video è chiamato bitrate, o meno comunemente frequenza di bit.

bitrate = larghezza * altezza * profondità di bit * fotogrammi al secondo

Ad esempio, un video con 30 fotogrammi al secondo e 24 bit per pixel, con una risoluzione di 480x240 ha bisogno (se non utilizziamo nessun tipo di compressione) di 82˙944˙000 bit al secondo, cioè 82,944 Mbps (il calcolo è 30x480x240x24 byte).

Quando il bitrate rimane quasi uguale nel tempo, parliamo di bitrate costante (CBR), mentre quando varia di bitrate variabile (VBR).

Il grafico mostra il bitrate di un video codificato in modalità VBR limitata (dai valori min e max). Si può notare come il bitrate è più basso quando il fotogramma è nero.

VBR limitato

Molto tempo fa è stata inventata una tecnica per raddoppiare il framerate percepito da chi sta guardando un video, senza richiedere l'utilizzo di dati aggiuntivi. Questa tecnica è conosciuta come interlacciamento. Semplificando, in un video interlacciato metà dell'immagine è contenuta in un fotogramma, mentre l'altra metà nel fotogramma successivo.

Al giorno d'oggi la maggior parte degli schermi utilizza la scansione progressiva, una tecnica per cui la trasmissione, memorizzazione e visualizzazione delle immagini in movimento avviene disegnando progressivamente e in sequenza tutte le linee che compongono il fotogramma.

Interlacciato vs progressivo

A questo punto abbiamo un'idea di come un'immagine viene rappresentata digitalmente, come i suoi colori sono disposti, quanti bit al secondo sono richiesti per mostrare un video, con bitrate costante (CBR) o variabile (VBR), e cosa sono i concetti di risoluzione, framerate (FPS), interlacciamento, PAR, ecc.

Esercizio: controllare le proprietà di un file video

Puoi vedere la maggior parte delle proprietà che abbiamo appena visto usando ffmpeg oppure mediainfo su un file video.

Rimozione delle informazioni ridondanti

Abbiamo imparato che memorizzare un video senza nessuna compressione è impraticabile. Un'ora di video a una risoluzione 720p30 (720 linee verticali con scansione progressiva, con 30 fotogrammi al secondo) richiederebbe 278 GB*. Dato che utilizzando i normali algoritmi di compressione lossless (come DEFLATE, utilizzato in PKZIP, Gzip e PNG) non otterremmo una diminuzione significativa della dimensione del file, dobbiamo trovare altri modi per comprimere il video.

*Si può ottenere questo risultato moltiplicando 1280 x 720 x 24 x 30 x 3600 (larghezza, altezza, bit per pixel, fps e durata in secondi).

Per farlo possiamo sfruttare il modo in cui la nostra vista funziona. Possiamo infatti sfruttare il fatto che l'occhio riesce a distinguere meglio diverse luminosità che diversi colori. È importante anche considerare le ripetizioni nel tempo (un video contiene molti fotogrammi molto simili, con poche differenze) e le ripetizioni all'interno delle immagini (un fotogramma può contenere aree che hanno lo stesso colore o un colore molto simile).

I colori, la luminanza e i nostri occhi

I nostri occhi sono più sensibili alla luminosità che ai colori, puoi vederlo tu stesso con l'immagine seguente.

Luminanza vs colore

Se nell'immagine a sinistra non riesci a vedere che i colori dei quadrati A e B sono identici, è normale. È il nostro cervello che ci induce a prestare più attenzione alla luce e al buio che al colore. Nell'immagine a destra i due quadrati sono collegati con una striscia dello stesso colore dei quadrati, così riusciamo molto più facilmente a vedere che A e B sono effettivamente dello stesso colore.

Spiegazione semplificata del funzionamento dell'occhio

L'occhio è un organo complesso: è composto da molte parti ma siamo prevalentemente interessati alle cellule fotorecettrici, i coni e i bastoncelli. L'occhio contiene circa 120 milioni di bastoncelli e 6 milioni di coni.

In modo molto semplificato, proviamo ad associare colori e luminosità alle parti degli occhi. I bastoncelli sono quasi solo responsabili della luminosità, mentre i coni sono responsabili del colore. I coni sono di tre tipi, ognuno con un pigmento diverso e sensibile a un colore diverso. In particolare, esistono coni S (blu), coni M (verde) e coni L (rosso).

Dato che l'occhio ha molti più bastoncelli (luminosità) che coni (colore), si può dedurre che l'occhio è più bravo a distinguere il chiaro dallo scuro che i colori.

Composizione dell'occhio

Curve di sensibilità al contrasto

I ricercatori di psicologia sperimentale (e altri campi) hanno sviluppato molte teorie sull'occhio umano. Una di queste si chiama "curve di sensibilità al contrasto", e studia le funzioni che descrivono il legame spaziotemporale della luce, il loro valore data una certa quantità di luce iniziale, e quanto cambiamento è richiesto prima che un osservatore si accorga che c'è stato un cambiamento. Il plurale della parola "curve" è dovuto al fatto che possiamo usare queste funzioni non solo per studiare il bianco e il nero, ma anche i colori. Il risultato di questi esperimenti mostra che nella maggior parte dei casi l'occhio è più sensibile alla luce che al colore.

Ora che sappiamo che siamo più sensibili alla lumimanza (la luminosità di un'immagine), possiamo provare a sfruttare questo fatto.

Modelli di colore

Abbiamo inizialmente imparato come colorare le immagini usando il modello RGB, ma esistono altri modelli. Ad esempio esiste un modello che separa la luminanza (la luminosità) dalla crominanza (i colori), ed è conosciuto come YCbCr*.

*esistono anche altri modelli che fanno la stessa distinzione.

Questo modello di colore utilizza la Y per rappresentare la luminosità, e due canali Cb (chroma blue) e Cr (chroma red) per i colori. Il modello YCbCr può essere derivato da RGB, e viceversa. Con i tre canali possiamo creare immagini pienamente colorate, come mostrato nell'immagine:

Esempio YCbCr

Conversione tra YCbCr e RGB

Qualcuno si potrebbe chiedere: "come è possibile produrre tutti i colori senza usare il verde?"

Per rispondere a questa domanda, proveremo a fare una conversione da RGB a YCbCr. Utilizzeremo i coefficienti definiti dallo standard BT.601, una delle raccomandazioni del gruppo ITU-R*.

Il primo passo è calcolare la luminanza, utilizzando le costanti suggerite dall'ITU e i valori RGB.

Y = 0.299R + 0.587G + 0.114B

Ora che abbiamo la luminanza, possiamo dividere i colori (colore blu e rosso):

Cb = 0.564(B - Y)
Cr = 0.713(R - Y)

Possiamo anche tornare indietro facendo la conversione inversa, e anche ottenere il valore del verde utilizzando YCbCr.

R = Y + 1.402Cr
B = Y + 1.772Cb
G = Y - 0.344Cb - 0.714Cr

* i gruppi e gli standard sono comuni nel mondo del video digitale, di solito definiscono quali sono gli standard da usare, ad esempio cosa si intende con 4K? quale framerate dovrei usare? quale risoluzione e modello di colore?

In genere i display (monitor, tv, schermi, ecc.) utilizzano solo il modello RGB, anche se con geometrie dei pixel diverse, come si vede nelle immagini, che rappresentano schermi di tipo diverso, ingranditi.

Geometrie dei pixel

Sottocampionamento della crominanza

Con la rappresentazione dell'immagine in termini di luminanza e crominanza, possiamo trarre vantaggio dalle caratteristiche dell'occhio (che privilegiano la luminanza) per rimuovere selettivamente delle informazioni. La tecnica di sottocampionamento della crominanza fa proprio questo, e cioè utilizza meno risoluzione per la crominanza rispetto alla luminanza.

Sottocampionamento della crominanza con YCbCr

Quanto dovremmo ridurre la risoluzione della crominanza? Si scopre che esistono già degli schemi che descrivono come gestire la risoluzione e l'unione colore finale = Y + Cb + Cr.

Questi schemi sono noti come sistemi di sottocampionamento e sono espressi utilizzando un rapporto composto da tre valori. In particolare a:x:y definisce la risoluzione di crominanza di un blocco di pixel di luminanza di dimensione a x 2 pixel.

  • a numero di pixel orizzontali di riferimento per il campionamento (di solito 4)
  • x numero di campioni di crominanza nella prima riga di a pixel (risoluzione orizzontale in relazione a a)
  • y numero di cambiamenti di campioni di crominanza tra la prima e la seconda riga della griglia a x 2

C'è un'eccezione a questa definizione, in particolare nello schema 4:1:0, che prevede un singolo campione di crominanza per ogni blocco 4 x 4 di luminanza.

Tra gli schemi più comuni nei codec moderni ci sono 4:4:4 (nessun sottocampionamento), 4:2:2, 4:1:1, 4:2:0, 4:1:0 and 3:1:1.

Unione di YCbCr 4:2:0

Ecco un esempio di come funziona l'unione di un'immagine usando YCbCr con schema di sottocampionamento della crominanza 4:2:0. Nota che vengono utilizzati soltanto 12 bit per pixel.

Unione di YCbCr 4:2:0

Le immagini che seguono mostrano la stessa foto codificata con diversi tipi di sottocampionamento della crominanza. Le immagini della prima riga sono quelle finali, mentre quelle della seconda riga mostrano la risoluzione della crominanza. Il risultato è ottimo dato che la perdita di qualità nell'immagine a colori è molto bassa.

Esempi di sottocampionamento della crominanza

Prima abbiamo calcolato che sono necessari 278 GB di spazio per archiviare un file video dalla durata di un'ora, con risoluzione 720p e framerate di 30 fps. Se utilizziamo il modello colore YCbCr 4:2:0, possiamo dimezzare la dimensione (139 GB)*, anche se siamo ben lontani dall'ideale.

*si ottiene questo valore moltiplicando tra loro larghezza, altezza, bit per pixel e fps. Con il modello RGB avevamo bisogno di 24 bit per pixel, ora ne abbiamo bisogno soltanto 12.


Esercizio: vedere l'istogramma YCbCr

Puoi controllare l'istogramma di un video YCbCr con ffmpeg. Ad esempio, in questa scena il colore blu porta un alto contributo, come evidenziato dall'istogramma.

Istogramma colori YCbCr

Tipi di fotogramma

Prima di occuparci della ridondanza delle informazioni nel tempo, chiariamo la terminologia che useremo. Supponiamo di avere un filmato con 30 fps, i cui primi 4 fotogrammi sono:

Fotogramma 1 Fotogramma 2 Fotogramma 3 Fotogramma 4

È evidente che ci sono molte ripetizioni all'interno e tra i fotogrammi. Ad esempio lo sfondo blu non cambia tra il primo e l'ultimo fotogramma. Per sfruttare questa caratteristica dei fotogrammi, possiamo categorizzare in modo astratto i fotogrammi in tre tipi diversi.

I-frame (intra, keyframe)

Un I-frame (chiamato anche reference frame, keyframe, intra-frame) è un fotogramma indipendente. Non si affida a nessun'altra informazione esterna per essere renderizzato. È come una foto statica. Di solito il primo fotogramma di un video è un I-frame, ma vedremo che ce ne possono essere più di uno in un video, mischiati tra gli altri fotogrammi di tipo diverso.

Fotogramma 1

P-frame (predicted)

Un P-frame (fotogramma predetto) sfrutta il fatto che quasi sempre il fotogramma può essere renderizzato utilizzando il fotogramma precedente. Ad esempio, nel secondo fotogramma l'unico cambiamento rispetto al precedente è il movimento della palla. Possiamo quindi ricostruire questo fotogramma utilizzando le differenze rispetto al precedente.

Fotogramma 1 <- Fotogramma 2

Esercizio: un video con un solo I-frame

Dato che un P-frame utilizza meno dati rispetto a un I-frame, perché non possiamo codificare un intero video usando solo un I-frame e poi solo P-frame?

Per esercizio codifica il video esempio, riproducilo e salta a una posizione avanzata del video. Noterai che sarà richiesto del tempo perché il player completi l'operazione di seek. Questo avviene perché un P-frame ha bisogno di un fotogramma di riferimento (ad esempio un I-Frame, ma non per forza) per essere renderizzato.

Un altro veloce esperimento che puoi fare è codificare un video sia utilizzando un singolo I-frame che impostato un I-frame ogni 2 secondi, e confrontare la dimensione dei due file risultanti.

B-frame (bi-predictive)

E se potessimo fare riferimento sia a fotogrammi passati che futuri, per ottenere una compressione migliore? È proprio come funzionano i B-frame, o frame bi-predittivi.

Fotogramma 1 <- Fotogramma 2 -> Fotogramma 3

Esercizio: confronta video con e senza B-frame

Genera due video, uno con i B-frame e uno senza B-frame, e confronta la differenza di dimensione del file e la qualità dei risultati.

Sommario

Diversi tipi di frame possono essere utilizzati per fornire una migliore compressione. Scopriremo meglio come nella prossima sezione, ma per ora è importante capire che gli I-frame sono costosi, i P-frame un po' meno, e infine i B-frame sono i più leggeri.

Esempio tipi di fotogramma

Ridondanza temporale (predizione inter-frame)

Esploriamo le possibilità che abbiamo per cercare di ridurre la ripetizione delle informazioni nel tempo. Questo tipo di ridondanza può essere affrontata usando la predizione tra fotogrammi (inter-frame prediction o inter prediction).

L'obiettivo è utilizzare meno bit per codificare la sequenza di fotogrammi 0 e 1.

Fotogrammi originali

Una cosa che potremmo fare è sottrarre il fotogramma 1 dal fotogramma 0, in modo da ottenere soltanto il residuo da codificare.

Differenza tra fotogrammi

E se ti dicessi che esiste un metodo migliore, che consente di utilizzare ancora meno informazione? Consideriamo il fotogramma 0 come un insieme di partizioni (riquadri) ben definite, e proviamo a creare un'associazione tra i blocchi del fotogramma 0 e il fotogramma 1. Possiamo pensare a questo meccanismo come una stima del moto.

Da Wikipedia: compensazione del moto dei blocchi

"La compensazione del moto dei blocchi divide il fotogramma corrente in blocchi non sovrapposti, e il vettore di compensazione del moto indica da dove si sono spostati quei blocchi (una convinzione comune ma errata è che il fotogramma precedente viene diviso in blocchi non sovrapposti, e i vettori di compensazione del moto indicano dove i blocchi si sposteranno). I blocchi sorgente tipicamente si sovrappongono nel fotogramma sorgente. Alcuni algoritmi di compressione video costruiscono il fotogramma corrente utilizzando pezzi di diversi fotogrammi creati precedentemente."

Differenza tra fotogrammi

Possiamo stimare che la palla si è spostata dalla posizione x=0, y=25 alla posizione x=6, y=26. I valori di x e y determinano i vettori del moto. Un passo aggiuntivo che possiamo fare per risparmiare spazio è codificare soltanto il vettore di spostamento ottenuto dalla differenza tra l'ultima posizione del blocco e quella predetta. Nell'esempio sopra il vettore del moto sarebbe quindi x=6 (6-0), y=1 (26-25).

In una situazione di codifica reale, la palla sarebbe divisa tra più partizioni, ma il procedimento è lo stesso.

Gli oggetti nel fotogramma si muovono in 3 dimensioni, cioè ad esempio la palla può diventare più piccola se si muove verso lo sfondo. È quindi normale non trovare la corrispondenza perfetta tra blocchi. Ad esempio questo è il risultato della nostra stima del moto in confronto alla figura reale:

Stima del moto

Il vantaggio di applicare la tecnica della stima del moto è che i dati da codificare sono di meno in confronto a una semplice differenza tra fotogrammi.

Differenza tra fotogrammi vs stima del moto

Come funziona realmente la compensazione del moto

La tecnica appena vista viene applicata a tutti i blocchi, ma probabilmente la palla dell'esempio verrebbe partizionata in più di un blocco. Compensazione del moto nella realtà Fonte: https://web.stanford.edu/class/ee398a/handouts/lectures/EE398a_MotionEstimation_2012.pdf

Puoi esercitarti con questi concetti usando jupyter.

Esercizio: vedere i vettori del moto

Possiamo generare un video che mostra la predizione tra frame (e i vettori del moto) con ffmpeg.

Predizione tra frame (vettori del moto) con ffmpeg

In alternativa possiamo usare il software Intel Video Pro Analyzer (è a pagamento ma esiste una versione di prova che limita l'analisi ai primi 10 fotogrammi).

Intel Video Pro Analyzer

Ridondanza spaziale (predizione intra-frame)

Se analizziamo un singolo fotogramma di un video noteremo che ci sono molte aree correlate.

Facciamo un esempio. Questa scena è composta prevalentemente dai colori blu e bianco:

Questo fotogramma è un I-frame, per cui non possiamo usare fotogrammi precedenti per costruirlo. Possiamo però comunque comprimerlo. Proviamo ad esempio a codificare il blocco evidenziato in rosso. Se guardiamo intorno al blocco possiamo stimare che c'è una tendenza di colore attorno al blocco.

Possiamo ad esempio predire che i pixel colorati sopra il blocco continuino allo stesso modo verticalmente. In altre parole i pixel del blocco che hanno colore sconosciuto assumeranno attraverso la predizione il colore dei pixel che si trovano sopra (in questo caso).

La predizione che abbiamo fatto può essere sbagliata, per cui dopo aver applicato la predizione dobbiamo sottrarre i valori reali dei pixel, in modo da ottenere un blocco residuo. Il risultato è una matrice molto più facilmente comprimibile in confronto all'originale.

Esercizio: vedere la predizione intra-frame

Puoi generare un video con i macro-blocchi e le sue predizioni con ffmpeg. Consulta la documentazione di ffmpeg per comprendere meglio il significato dei colori dei blocchi.

Predizione intra-frame (macro-blocchi) con ffmpeg

In alternativa puoi anche usare il software Intel Video Pro Analyzer (è a pagamento ma esiste una versione di prova che limita l'analisi ai primi 10 fotogrammi).

Predizione intra-frame con Intel Video Pro Analyzer

Come funziona un codec video?

Cosa? Perché? Come?

Cos'è? È un software o un dispositivo hardware che comprime o decomprime un video digitale. Perché? Il mercato e la società richiedono video di qualità alta con banda o spazio di archiviazione limitati. Ti ricordi che abbiamo calcolato la banda necessaria per trasmettere un video con 30 fotogrammi al secondo, 24 bit per pixel e una risoluzione di 480x240 pixel? Risultava 83 Mbps, senza applicare alcuna compressione. I codec sono l'unico modo per fornire video HD/Full HD/UHD alle tv e tramite Internet. Come? Stiamo per dare un'occhiata alle principali tecniche usate.

CODEC vs Container

Un errore che viene spesso fatto dai principianti è confondere il CODEC video con il contenitore video. Possiamo pensare al contenitore come un formato "wrapper" che contiene i metadati sulle tracce video (e audio), e il vero e proprio video compresso come carico pagante (payload).

Solitamente l'estensione di un file video determina il suo formato contenitore. Ad esempio, un file video.mp4 indica con molta probabilità il formato MPEG-4 Part 14, mentre un file chiamato video.mkv si riferisce al formato Matroska. Per controllare con certezza il codec e il formato contenitore di un file possiamo utilizzare ffmpeg oppure mediainfo.

Storia

Prima di passare ad analizzare il funzionamento interno di un codec generico, facciamo un salto indietro nella storia per comprendere meglio alcuni vecchi codec.

Il codec video H.261 nacque nel 1990 (tecnicamente nel 1988) e fu progettato per funzionare con bitrate di 64 kbit/s. Il codec utilizzava già idee come il sottocampionamento della crominanza, i macro-blocchi, ecc. Nell'anno 1955 lo standard del codec video H.263 fu pubblicato, poi modificato ed esteso fino al 2001.

Nel 2003 la prima versione del codec H.264/AVC fu completata. Nello stesso anno, un'azienda chiamata TrueMotion rilasciò un altro codec per la compressione video, lossy e royalty-free, chiamato VP3. Nel 2008, Google acquisto l'azienda, rilasciando VP8 nello stesso anno. Nel dicembre del 2012, Google rilasciò VP9, oggi supportato da circa ¾ dei browser sul mercato (mobile incluso).

AV1 è un nuovo codec video royalty-free e open source che è stato progettato dalla Alliance for Open Media (AOMedia), composta da grandi aziende come Google, Mozilla, Microsoft, Amazon, Netflix, AMD, ARM, NVidia, Intel e Cisco. La prima versione 0.1.0 del codec di riferimento è stata pubblicata il 7 aprile 2016.

Linea del tempo della storia dei codec

La nascita di AV1

All'inizio del 2015, Google stava lavorando su VP10, Xiph (Mozilla) su Daala e Cisco ha reso open source il suo codec video royalty-free chiamato Thor.

MPEG LA ha annunciato dei limiti annuali per HEVC (H.265) e canoni di utilizzo 8 volte superiori a H.264, per poi cambiare le regole di nuovo:

  • nessun limite annuale,
  • commissione sui contenuti (lo 0,5% delle entrate)
  • commissioni per unità circa 10 volte più alte di H.264.

La Alliance for Open Media è stata creata da aziende produttrici di hardware (Intel, AMD, ARM , Nvidia, Cisco), aziende che forniscono contenuti (Google, Netflix, Amazon), browser (Google, Mozilla), e altre.

Le aziende si sono poste un obiettivo comune: un video codec royalty-free. È quindi nato AV1, con un sistema di licenze molto più semplice. Timothy B. Terriberry ha fatto un'ottima presentazione (fonte di questa sezione) sul concepimento di AV1, il modello di licenza e lo stato attuale del codec.

Ti sorprenderà sapere che puoi analizzare il codec AV1 tramite il tuo browser, andando alla pagina http://aomanalyzer.org/

av1 browser analyzer

P.S.: se vuoi imparare di più sulla storia dei codec è importante conoscere le basi che stanno dietro ai brevetti legati alla compressione video.

Un codec generico

Introdurremo ora i meccanismi principali che stanno dietro a un generico codec video, ma che si applicano anche ai principali codec moderni come VP9, AV1 e HEVC. Tieni presente che la spiegazione sarà molto semplificata rispetto alla realtà, anche se useremo qualche esempio reale (come H.264) per mostrare il funzionamento di una tecnica.

1° passo - partizionamento dell'immagine

Il primo passo è dividere il fotogramma in molte partizioni, sotto-partizioni e via dicendo.

Partizionamento dell'immagine

Perché si fa? Ci sono molte ragioni: ad esempio, dividendo l'immagine possiamo calcolare le predizioni più precisamente, e utilizzare le partizioni più piccole per le parti in movimento, mentre quelle più grandi per rappresentare sfondi statici.

Solitamente, i CODEC organizzano le partizioni in slice (o tile), macro (o coding tree unit) e tante altre sotto-partizioni. La dimensione massima di queste partizioni varia, ad esempio per HEVC è 64x64 pixel, per AVC (H.264) è 16x16, con le sotto-partizioni che possono essere piccole fino a 4x4 pixel.

Ti ricordi che i fotogrammi possono essere di diverso tipo? Si può applicare la stessa idea anche ai blocchi, per cui possiamo avere I-slice, B-slice, I-macroblock, ecc.

Esercizio: vedere le partizioni

Puoi usare il software Intel Video Pro Analyzer (è a pagamento ma esiste una versione di prova che limita l'analisi ai primi 10 fotogrammi). Ecco un esempio che mostra le partizioni di VP9.

Partizioni di VP9 con Intel Video Pro Analyzer

2° passo - predizioni

Ora che abbiamo le partizioni, possiamo usarle per fare le predizioni. Per la predizione inter-frame dobbiamo raccogliere informazioni sui vettori del moto e sul residuo, mentre per la predizione intra-frame ci servono la direzione della predizione e il residuo.

3° passo - trasformazione

Una volta che abbiamo il blocco residuo (ottenuto da partizione predetta - partizione reale), possiamo trasformarlo in un modo che ci consenta di vedere quali pixel possiamo scartare pur mantenendo la qualità generale. Ci sono diverse trasformazioni che ci permettono di farlo.

Anche se esistono molte altre trasformazioni, daremo uno sguardo più approfondito alla trasformata discreta del coseno (DCT). La DCT ci permette di:

  • convertire blocchi di pixel in blocchi di coefficienti di frequenza della stessa dimensione
  • compattare l'energia, aiutandoci a eliminare la ridondanza spaziale
  • invertire il processo, cioè tornare a blocchi di pixel

Il 2 febbraio 2017, Cintra, R. J. e Bayer, F. M hanno pubblicato l'articolo scientifico DCT-like Transform for Image Compression Requires 14 Additions Only.

Non preoccuparti se non hai capito a pieno i benefici di ciascun punto, faremo qualche esperimento in modo da capire meglio il reale valore della trasformata.

Prendiamo il seguente blocco di pixel (8x8):

Matrice di valori di pixel

Che corrisponde alla seguente immagine (8x8):

Immagine a colori 8x8

Applicando la DCT a questo blocco di pixel otteniamo un blocco dei coefficienti (8x8):

Valori dei coefficienti

Il blocco dei coefficienti ottenuto, convertito in un'immagine, appare così:

Immagine dei coefficienti DCT

Come puoi vedere non assomiglia per niente all'immagine originale. Si può anche notare che il primo coefficiente è molto diverso dagli altri. Questo perché il primo coefficiente della DCT è quello che rappresenta tutti i campioni della matrice di ingresso, qualcosa di simile a una media.

Il blocco dei coefficienti ha un'interessante proprietà, e cioè che separa i componenti relativi alle alte frequenze da quelli delle basse frequenze.

Alte e basse frequenza della DCT

In un'immagine, la maggior parte dell'energia è concentrata nelle basse frequenze, quindi dopo aver applicato la trasformata possiamo scartare i coefficienti delle alte frequenze, in modo da ridurre la quantità di dati richiesta per descrivere l'immagine, pur senza sacrificare troppo la qualità dell'immagine.

la frequenza determina quando rapidamente un segnale cambia.

Proviamo ad applicare le conoscenze acquisite: convertiamo l'immagine originale nelle sue frequenze usando la DCT, e poi scartiamo i coefficienti meno importanti.

Per prima cosa, convertiamo il blocco nel dominio della frequenza.

Valori dei coefficienti

Poi, scartiamo parte dei coefficienti (il 67%), prevalentemente nell'angolo in basso a destra del blocco.

Coefficienti azzerati

Infine, ricostruiamo l'immagine utilizzando il blocco dei coefficienti modificato, e confrontiamo il risultato con l'immagine originale.

Originale vs quantizzata

L'immagine a destra è simile a quella originale, ma introduce anche molte differenze. Abbiamo però buttato via il 67,1875% delle informazioni e comunque siamo in grado di ottenere un'immagine che assomiglia a quella originale. Il prossimo passo è capire come modificare i coefficienti in modo più intelligente, per ottenere così una migliore qualità dell'immagine.

Ogni coefficiente viene calcolato utilizzando tutti i pixel

È importante evidenziare che ogni coefficiente del blocco non corrisponde direttamente a un singolo pixel, ma è una somma pesata di tutti i pixel. Il grafico che segue mostra come il primo e il secondo coefficiente vengono calcolati, utilizzando persi che sono diversi per ogni indice.

Calcolo DCT

Fonte: https://web.archive.org/web/20150129171151/https://www.iem.thm.de/telekom-labor/zinke/mk/mpeg2beg/whatisit.htm

Puoi anche provare a osservare visivamente la DCT con la formazione di un'immagine. Ad esempio, qua puoi vedere la formazione della lettera A utilizzando diversi pesi per i coefficienti.


Esercizio: scartare diversi coefficienti

Puoi sperimentare con la trasformata DCT.

4° passo - quantizzazione

Quando scartiamo dei coefficienti, come abbiamo fatto alla fine dell'ultimo passo, stiamo già facendo una sorta di quantizzazione. Questo passo è quello in cui decidiamo quali informazioni "perdere", e lo facciamo quantizzando i coefficienti per ottenere della compressione.

Come possiamo quantizzare un blocco di coefficienti? Un metodo semplice potrebbe essere una quantizzazione uniforme, in cui prendiamo un blocco e dividiamo tutti i valori per lo stesso numero (10), per poi arrotondare.

Quantizzazione

Come possiamo invertire (ri-quantizzare) il blocco dei coefficienti? È sufficiente moltiplicare i valori ottenuti per lo stesso numero con cui li abbiamo divisi (10).

Ri-quantizzazione

Questo approccio non è però il migliore, perché non tiene in considerazione l'importanza dei diversi coefficienti. Anziché un singolo valore per la divisione, potremmo utilizzare una matrice di quantizzazione, che sfrutterebbe quindi le proprietà della DCT quantizzando maggiormente l'angolo in basso a destra e in modo minore quello in alto a sinistra. La compressione JPEG utilizza un metodo simile, e puoi vedere un esempio di matrice di quantizzazione nel codice sorgente di un compressore JPEG.

Esercizio: quantizzazione

Puoi sperimentare con la quantizzazione.

5° passo - codifica dell'entropia

Dopo aver quantizzato i dati (i blocchi/slice/fotogrammi), possiamo comprimerli ulteriormenti utilizzando metodi di compressione lossless (senza perdita). Ci sono moltissimi algoritmi per comprimere i dati, e andremo a vederne alcuni. Per comprendere a fondo i concetti legati alla compressione dei dati, una lettura consigliata è il fantastico libro Understanding Compression: Data Compression for Modern Developers.

Codifica VLC:

Supponiamo di avere un flusso di simboli: a, e, r e t, con le seguenti probabilità (valori da 0 a 1) di comparire nel flusso.

a e r t
probabilità 0,3 0,3 0,2 0,2

Possiamo assegnare un codice binario (preferibilmente piccolo) al simbolo più probabile, e un codice più lungo ai simboli meno probabili.

a e r t
probabilità 0,3 0,3 0,2 0,2
codice binario 0 10 110 1110

Proviamo ora a comprimere il flusso rappresentato dalla parola eat. Assumendo di utilizzare 8 bit per ogni simbolo (carattere), avremmo bisogno di 24 bit per rappresenta la parola, senza utilizzare nessun metodo di compressione. Ma se invece utilizziamo i codici binari associati alle lettere, possiamo risparmiare spazio.

Il primo passo è codificare il simbolo e, che corrisponde a 10, per poi passare a a, con cui otteniamo [10][0] e infine il simbolo t, per ottenere [10][0][1110], o 1001110. Il risultato richiede soltanto 7 bit per essere memorizzato, 3,4 volte volte in meno rispetto ai 24 bit iniziali.

È importante notare che ogni codice binario deve avere un prefisso unico (proprietà del prefisso). La codifica di Huffman aiuta a calcolare questi codici. Nonostante questa tecnica abbia qualche problema, ci sono ancora alcuni codec video che la offrono come opzione.

Sia il codificatore (encoder) che il decodificatore (decoder) devono conoscere la tabella simboli-codici, per cui è necessario salvare anche la tabella.

Codifica aritmetica:

Supponiamo di avere il flusso di simboli a, e, r, s e t, le cui probabilità sono rappresentate dalla tabella.

a e r s t
probabilità 0,3 0,3 0,15 0,05 0,2

Usando le probabilità possiamo associare degli intervalli ai simboli, ordinandoli per probabilità decrescente.

Intervalli aritmetici iniziali

Ora codifichiamo il flusso eat: prendiamo il primo simbolo a, il cui intervallo va da 0,3 a 0,6 (non incluso). Lo dividiamo nuovamente, usando le stesse proporzioni della divisione originale, solo che applicate al sottointervallo.

Secondo sottointervallo

Continuiamo con la codifica del flusso eat, prendendo il simbolo a che corrisponde ora all'intervallo che va da 0,3 a 0,39. Infine ripetiamo il processo con il simbolo t, ottenendo l'ultimo intervallo tra 0,354 e 0,372.

Intervallo aritmetico finale

Dobbiamo ora semplicemente prendere un qualsiasi valore contenuto tra 0,354 e 0,372, ad esempio 0,36, ma potremmo prenderne uno qualsiasi. Con solo questo numero siamo in grado di ricostruire il flusso di simboli originale eat. Se ci pensi, è come se stessimo tracciando una riga che attraversa gli intervalli e i sottointervalli per codificare il flusso.

Attraversamento degli intervalli

Il processo inverso (la decodifica) è ugualmente facile. Avendo a disposizione il numero 0,36 e l'intervallo originale possiamo seguire la stessa procedura, usando il numero per scoprire sottointervallo per sottointervallo il flusso di simboli associato.

In pratica, usando il primo intervallo troviamo che il numero è compreso nell'intervallo del simbolo e, per cui prendiamo quell'intervallo e lo dividiamo di nuovo. Ripetiamo quanto appena fatto per trovare che il valore 0,36 è compreso nell'intervallo di a, che è quindi il secondo simbolo del flusso. Infine troviamo l'ultimo simbolo t, che va a completare il flusso finale eat.

Sia l'encoder che il decoder devono conoscere la tabella dei simboli con le probabilità, per cui la tabella deve essere salvata e trasmessa.

Interessante vero? Ci devono essere persone incredibilmente intelligenti per riuscire a inventare una soluzione del genere, che oggi viene usata in molti codec video.

L'idea che deve restare è che si può prendere il flusso di bit (bitstream) risultante dalla quantizzazione e comprimerlo in modo lossless, cioè senza perdita di informazioni. Sicuramente questo articolo manca di molti dettagli, spiegazioni, vantaggi e compromessi, ma puoi imparare facilmente di più se sei uno sviluppatore. I nuovi codec stanno iniziando ad usare differenti sistemi di codifica dell'entropia, come ANS.

Esercizio: CABAC vs CAVLC

Puoi generare due video, uno con codifica dell'entropia CABAC e l'altro con CAVLC, e confrontare il tempo di codifica, così come la dimensione del file finale.

6° passo - formato bitstream

Dopo aver completato tutti questi passaggi, ora dobbiamo compattare tutti i fotogrammi compressi con le loro informazioni di contesto. Dobbiamo informare in modo esplicito il decoder delle decisioni che sono state prese dall'encoder durante la codifica, tra cui la profondità di bit, lo spazio colore, la risoluzione, le predizioni (vettori di moto inter-frame, direzione della predizione intra-frame), il profilo, il livello, il frame rate, il tipo di fotogramma, il numero di fotogramma e molto altro.

Stiamo per studiare, superficialmente, il bitstream del codec H.264. La prima cosa da fare è generare un bitstream H.264 minimo*, usando ffmpeg.

./s/ffmpeg -i /files/i/minimal.png -pix_fmt yuv420p /files/v/minimal_yuv420.h264

*ffmpeg aggiunge, in modo predefinito, tutti i parametri di codifica come un NAL SEI. Presto definiremo che cos'è un NAL.

Il comando genera un bitstream H.264 "raw" (senza formato contenitore), con un singolo fotogramma, di dimensione 64x64 pixel, con spazio colore yuv420 (cioè YCbCr 4:2:0) e usando l'immagine seguente come fotogramma.

Fotogramma usato per generare il bitstream H.264

Bitstream di H.264

Lo standard AVC (H.264) stabilisce che le informazioni vengano trasmesse in macro frame (nel significato legato alle reti di telecomunicazioni), chiamati NAL (Network Abstraction Layer). L'obiettivo principale dei NAL è fornire una rappresentazione del video che sia adatta per la trasmissione in rete, considerato che lo standard deve funzionare sulle tv (basate su flussi) e tramite Internet (basato su pacchetti), tra gli altri.

Unità di NAL H.264

Viene usato un segnale di sincronizzazione (synchronization marker) per delimitare le unità NAL. Ogni segnale di sincronizzazione corrisponde al valore fisso 0x00 0x00 0x01, ad eccezione del primo che ha il valore 0x00 0x00 0x00 0x01. Se eseguiamo il comando hexdump sul bitstream H.264 che abbiamo generato, riusciamo facilmente ad identificare almeno tre unità NAL all'inizio del file.

Segnali di sincronizzazione delle unità NAL

Come detto prima, il decodificatore ha bisogno non solo dei dati dell'immagine, ma anche di dettagli come il numero di fotogramma, i colori, i parametri usati e altro. Il primo byte di ciascun NAL definisce la sua categoria e il tipo.

ID del tipo di NAL Descrizione
0 Non definito
1 Slice codificato di un'immagine non IDR
2 Slice codificato di una partizione A
3 Slice codificato di una partizione B
4 Slice codificato di una partizione C
5 IDR Slice codificato di un'immagine IDR
6 SEI Informazioni aggiuntive (supplemental enhancement information)
7 SPS Insieme parametri di sequenza (sequence parameter set)
8 PPS Insieme parametri d'immagine (picture parameter set)
9 Delimitatore di unità di accesso
10 Fine della sequenza
11 Fine del flusso
... ...

Solitamente il primo NAL di un bitstream è di tipo SPS. Questo tipo di NAL contiene informazioni generiche sulle variabili di codifica, come il profilo, il livello, la risoluzione e altro.

Se saltiamo il primo segnale di sincronizzazione possiamo decodificare il primo byte per capire il tipo del primo NAL del bitstream di esempio.

Ad esempio in questo caso il primo byte dopo la sincronizzazione è 01100111, dove il primo bit (0) si riferisce al campo forbidden_zero_bit, i due bit successivi (11) indicano il campo nal_ref_idc, che stabilisce se il NAL è un campo di riferimento oppure no, e infine gli ultimi cinque bit (00111) sono il campo nal_unit_type, cioè il tipo di NAL, in questo caso SPS (7).

Il secondo byte (bin=01100100, hex=0x64, dec=100) di un NAL SPS è il campo profile_idc, che indica il profilo che è stato usato per la codifica. In questo esempio è stato usato il profilo "Constrained High", che è un profilo "alto" senza il supporto agli slice di tipo B (bi-predittive).

Il NAL SPS in binario

Se leggiamo le specifiche del bitstream H.264 troveremo diversi valori per i campi nome parametro, categoria e descrizione. Ad esempio consideriamo i campi pic_width_in_mbs_minus_1 e pic_height_in_map_units_minus_1.

Nome parametro Categoria Descrizione
pic_width_in_mbs_minus_1 0 ue(v)
pic_height_in_map_units_minus_1 0 ue(v)

ue(v): intero senza segno codificato con Exp-Golomb

Facendo un po' di calcoli possiamo utilizzare il valore di questi campi per ricavare la risoluzione. Ad esempio una risoluzione di 1920 x 1080 può essere ottenuta dando al parametro pic_width_in_mbs_minus_1 il valore di 119 ( (119 + 1) * dimensione_macroblocco = 120 * 16 = 1920). Abbiamo risparmiato spazio, memorizzando 119 anziché 1920.

Se continuiamo a esaminare il video creato con un visualizzatore binario (es. xxd -b -c 11 v/minimal_yuv420.h264), possiamo saltare all'ultimo NAL che è il fotogramma vero e proprio.

Header di uno slice IDR H.264

Il valore dei primi 6 byte è 01100101 10001000 10000100 00000000 00100001 11111111. Come abbiamo visto dal primo byte si può ricavare il tipo di NAL, in questo caso 00101, che corrisponde a Slice IDR (5). Continuiamo con l'ispezione.

Specifica header slice H.264

Utilizzando le specifiche dell'header degli slice H.264 possiamo decodificare il tipo di slice (slice_type), il numero del fotogramma (frame_num), assieme ad altre importanti informazioni.

Per ottenere il reale valore di alcuni campi (ue(v), me(v), se(v), te(v)) dobbiamo decodificarli utilizzando un metodo speciale chiamato Exponential-Golomb, che è un modo molto efficiente per codificare valori variabili, specialmente quando vengono usati molti valori predefiniti.

I valori slice_type e frame_num sono 7 (slice di tipo I) e 0 (primo fotogramma).

Possiamo vedere il bitstream come un protocollo, e se vuoi o devi imparare di più a proposito del bitstream fai riferimento alle specifiche H.264 dell'ITU. Ecco un diagramma semplificato che mostra dove vengono memorizzati i dati dell'immagine vera e propria (YCbCr/YUV compresso).

Diagramma bitstream H.264

Possiamo esplorare altri bitstream come quello di VP9, H.265 (HEVC) o anche il nostro nuovo miglior amico AV1. Si assomigliano? No, ma una volta imparato uno capire gli altri è facile.

Esercizio: ispezionare il bitstream H.264

Possiamo generare un video con un singolo fotogramma e usare mediainfo per ispezionare il suo bitstream H.264. Infatti puoi anche vedere il codice sorgente che si occupa del parsing del bitstream H.264 (AVC).

Dettagli sul bitstream H.264 mostrati da mediainfo

In alternativa possiamo usare il software Intel Video Pro Analyzer (è a pagamento ma esiste una versione di prova che limita l'analisi ai primi 10 fotogrammi).

Bitstream H.264 analizzato con Intel Video Pro Analyzer

Ripasso

Molti dei codec moderni utilizzano lo stesso modello di codifica che abbiamo imparato. Ad esempio, diamo un'occhiata al diagramma a blocchi del codec video Thor, che contiene tutti i passi che abbiamo studiato. A questo punto dovresti essere in grado almeno di comprendere meglio le innovazioni e gli articoli che riguardano questi argomenti.

Diagramma a blocchi codec video Thor

Inizialmente abbiamo calcolato che ci servono 139 GB di spazio per archiviare un file di un'ora nel formato 720p30. Se applichiamo le tecniche imparate qui, come la predizione intra-frame e inter-frame, la trasformata, la quantizzazione, la codifica dell'entropia, assumendo che spendiamo 0,031 bit per pixel possiamo raggiungere la stessa qualità percepita utilizzando soltanto 368 MB anziché 139 GB.

Abbiamo scelto di usare 0,031 bit per pixel basandoci sull'esempio precedente.

Come fa H.265 a comprimere più di H.264?

Ora che sappiamo come funziona un codec, risulta più facile capire come i nuovi codec sono in grado di memorizzare risoluzioni più alte usando meno bit.

Confronteremo AVC e HEVC, tenendo in mente che il processo è quasi sempre un compromesso tra la complessità dell'algoritmo (cicli di CPU) e il tasso di compressione.

HEVC ha partizioni (e sottopartizioni) più grandi e più numerose rispetto ad AVC, inoltre ha più direzioni di predizione intra-frame, una migliore codifica dell'entropia, e altro. Tutto insieme fa in modo che H.265 sia in grado di comprimere il 50% in più rispetto ad H.264.

h264 vs h265

Streaming online

Architettura generale

Architettura generale

[TODO]

Download progressivo vs streaming adattivo

Download progressivo

Streaming adattivo

[TODO]

Protezione dei contenuti

Possiamo usare un semplice sistema a token (gettone) per proteggere i contenuti. Un utente senza token che prova a richiedere un video viene bloccato dalla CDN, mentre un utente con un token valido può riprodurre il contenuto. Funziona in modo abbastanza simile alla maggior parte dei sistemi di autenticazione sul web.

Protezione con token

L'utilizzo di questo sistema consente comunque all'utente di scaricare e ridistribuire il video. Un sistema DRM (digital rights management) permette di evitare anche questo problema.

DRM

I sistemi di produzione nel mondo reale in genere usano entrambe le tecniche, per offrire sia autorizzazione che autenticazione.

DRM

Sistemi principali

Cos'è?

DRM sta per gestione dei diritti digitali (Digital Rights Management) ed è un modo per aggiungere una protezione del diritto d'autore ai contenuti digitali, quindi anche al video e all'audio. Nonostante sia molto usato, non è universalmente accettato.

Perché?

I creatori di contenuti (principalmente gli studi) vogliono proteggere la proprietà intellettuale dalla copia, per prevenire la ridistribuzione non autorizzata dei contenuti digitali.

Come?

Descriveremo un modello generico ed astratto di DRM in un modo molto semplificato.

Sia dato un contenuto C1 (es. uno streaming video HLS o DASH), con un player P1 (es. shaka-clappr, exo-player o iOS) e un dispositivo D1 (es. uno smartphone, una tv, un tablet o un computer), che utilizzano un sistema DRM che chiamiamo DRM1 (es. Widevine, PlayReady, FairPlay).

Il contenuto C1 viene cifrato con una chiave simmetrica K1 fornita dal sistema DRM1, così da ottenere il contenuto cifrato C'1.

Flusso generale DRM

Il player P1 del dispositivo D1 possiede due chiavi (asimmetriche), cioè una chiave privata PRK1 (questa chiave è protetta1 e conosciuta solo da D1) e una chiave pubblica PUK1.

1protetta: questa protezione può essere ottenuta sia tramite hardware, memorizzando la chiave all'interno di un chip speciale in sola lettura che agisce come una scatola nera per fornire la decifratura, sia tramite software (in modo meno sicuro). Il sistema DRM offre dei modi per sapere quale tipo di protezione il dispositivo ha a disposizione.

Quando il player P1 vuole riprodurre il contenuto C'1, deve contrattare con il sistema DRM1, fornendogli la sua chiave pubblica PUK1. Il sistema DRM1 ritorna la chiave K1 cifrata con la chiave pubblica PUK1 del client. A livello teorico, questa risposta è qualcosa che soltanto D1 è in grado di decifrare.

K1P1D1 = enc(K1, PUK1)

Il player P1 utilizza il suo sistema DRM locale (che potrebbe essere un SoC, una parte di software o hardware specializzata), in grado di decifrare il contenuto utilizzando la sua chiave privata PRK1. In questo modo può decifrare la chiave simmetrica K1 da K1P1D1 e quindi riprodurre C'1. Nel migliore dei casi, le chiavi non sono esposte nella memoria RAM.

K1 = dec(K1P1D1, PRK1)

P1.play(dec(C'1, K1))

Flusso di decodifica DRM

Come usare jupyter

Assicurati di avere Docker installato e avvia ./s/start_jupyter.sh. Segui poi le istruzioni mostrate nel terminale.

Conferenze

Riferimenti

Il contenuto più ricco è qua, puoi trovare le informazioni che hanno ispirato questo testo e da cui sono stati estratti i concetti. Puoi approfondire la tua conoscenza leggendo questi link, libri, video, ecc.

Corsi online e tutorial:

Libri:

Specifiche bitstream:

Software:

Codec non ITU:

Concetti di codifica:

Sequenze video per i test:

Varie: